Movimentazione
La movimentazione e la posa in opera dei manufatti devono essere effettuate in conformità alle norme vigenti sulla sicurezza.
Le attrezzature per la movimentazione, che sono di competenza dell’impresa, non devono danneggiare le estremità dei manufatti e non devono provocare urti agli stessi.
Tutti i mezzi di sollevamento devono soddisfare le prescrizioni della Normativa e il loro impiego deve essere conforme ai piani di sicurezza redatti. Elenchiamo le tipologie più comuni di movimentazione:
Posa in opera
Premesso che la scelta del tipo di posa e dei materiali di rinterro spetta al progettista e alla D.L., la posa dei tubi è una fase molto delicata e va studiata in funzione dei carichi stradali e del tipo di terreno.
- Se il tubo è troppo vicino al manto stradale, incide fortemente il carico stradale
- Se il tubo si trova ad una profondità maggiore, non incide il carico stradale ma il carico del terreno stesso
- Il posizionamento dei tubi dovrà avvenire su una superficie di appoggio compatta e uniforme evitando materiale di grossa granulometria
- Per il rinfianco si consiglia di usare pietrisco 6/25 o materiale esente da zolle e pietre, ben compattato fino a ricoprire completamente il tubo
- Per il rinterro si consiglia di usare materiale esente da zolle e pietre, ben compattato almeno fino a 30 cm sopra l’estradosso del tubo